specifica di gestione remota
(Remote Monitoring Specification)
|
Un protocollo per la gestione remota di reti locali che complementa le
funzioni di SNMP e consente lÆinteroperabilità tra apparecchiature e
strumenti di monitoraggio di diversi fornitori. A differenza dellÆSNMP che
lavora a livello del singolo dispositivo e che deve continuare a
interrogare il dispositivo per conoscerne lo stato, RMON attiva
automaticamente gli allarmi al verificarsi di determinate condizioni che
riconosce grazie alla distribuzione di sonde (probe) sulle singole
apparecchiature. Con RMON 2 diventa anche possibile monitorare il
comportamento delle applicazioni poiché il protocollo decodifica ed
esamina i pacchetti generati dal livello 3 al livello 7 del modello ISO/OSI
. Il suo impiego maggiore è nelle reti TCP/IP dove monitorizza il traffico
E-mail, FTP (trasferimento file) e HTTP (World Wide Web).
Il protocollo si compone di vari gruppi funzionali così che sia possibile
utilizzare solo quelli che servono senza doverli caricare tutti per intero
su ciascun dispositivo. I gruppi per le reti Ethernet sono 9: statistica,
storico, allarmi, host, Top N, matrice, filtro, cattura ed eventi. Un
decimo gruppo è dedicato al supporto specifico delle reti Token Ring. Le
implementazioni RMON per Token Ring, quando complete, hanno perciò 10
gruppi funzionali.
|
|